Reggio Emilia - Internet è uno dei settori di attività dello studio che realizza grafica, siti, applicazioni o semplicemente cura pagine per la comunicazione attraverso i nuovi media. Di seguito si riportano le caratteristiche generali che proponiamo nelle nostre realizzazioni di cui curiamo il design e la corretta indicizzazione (posizionamento) sui motori di ricerca.
La struttura dei menu di un sito Internet è fondamentale ai fini del facile utilizzo. Si propongono siti completamente standard, con menu orizzontali e verticali di uso immediato per il visitatore. L'architettura semplice delle pagine è infatti premiante in termini di usabilità e gradimento degli utenti.
Tutta l'attenzione deve essere concentrata sui contenuti e non sul capire come si usa il sito Internet.
Implementa menu di navigazione fissi orizzontali e verticali, di uso immediato anche da parte di persone poco esperte (spesso sono la maggior parte degli utenti). E' sempre presente il menu di navigazione breadcrumb:
ad esempio Home > Categoria > Pagina che è suggerito da Google per l'usabilità di tutti i siti web.
Menu di navigazione in un sito standard.
I menu visuali sono realizzati in automatico, sono links che presentano icone delle immagini oltre al titolo delle pagine.
Questo tipo di pagina è adatta ad illustrare realizzazioni, progetti o luoghi dove è necessario sia mostrare immagini sia utilizzare testo per descriverle. Le due cose insieme, inoltre, concorrono in modo virtuoso al posizionamento in Google sia della pagina sia delle immagini.
Scheda portfolio: presenta sia testi che grafica.
Il sistema wiki permette velocemente di realizzare pagine web formattate in modo piacevole e leggibile con: immagini, titoli, grassetti, corsivi, elenchi numerati e puntati, tabelle, etc. Con facilità!
Pagina web con scheda tecnica di un pavimento in resina
Le pagine di servizio sono utili, sia per proteggere i contenuti (copyright), che per assolvere agli obblighi informativi sulla privacy. Altre pagine di servizio standard possono essere webmail, cartine di Google, contatti etc. Alcune pagine sono esplicitamente richieste da Google per l'ottimizzazione e il posizionamento come la sitemap e la pagina 404 - non trovato.
Pagina con note legali di questo sito.
Pagina sitemap HTML con architettura gerarchica delle pagine e didascalia descrittiva.
Sitemap visuale del sito www.fdsa.it
L'interfaccia del CMS prevede la possibilità di operare in modo diretto sui parametri più importanti al fine dell'ottimizzazione (SEO: search engine optimization) del sito internet. E' quindi estremamente facile decidere il nome dell'url, stabilire intestazioni e della pagina web, meta dati come titoli, description, keywords etc, senza dimenticare il testo di ancoraggio nella sitemap.
Sezione dedicata alle ottimizzazioni SEO al fine di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, in particolare su Google.
Il codice del sito è realizzato interamente da noi, pertanto è personalizzabile in grandissima misura sulle esigenze specifiche del cliente. Tuttavia la struttura è stata a lungo studiata in funzione dell'usabilità e l'ottimizzazione per i motori, pertanto la personalizzazione non deve mai peggiorare tali caratteristiche.
L'architettura del software è basata sui linguaggi e le tecnologie:
che sono compatibili in misura massima sia con i server su cui è ospitato il sito che con i computer dei visitatori di Internet.