Grafiche e architetture digitali realizzate con tecniche di software-art. (2007-2012) Immagini realizzate dall'arch. Federico Donelli, Mycelium nella gallery di Context free art.
Fiore tridimensionale realizzato con Context Free Art e la libreria Mycelium 3D. (2014)
Strumento di digital art / disegno basato su un linguaggio di programmazione "Context Free". Le forti limitazioni nel linguaggio sono anche la chiave per esplorare architetture frattali basate sulla casualità "controllata" delle definizioni multiple per le procedure. (Open source)
www.contextfreeart.org
Basato sulla sintassi di Eisenscript, è la versione 3D di Context Free, con le necessarie modifiche e limitazioni. Utilizza il motore di rendering opensource SunFlow. Pemette di creare strutture tridimensionali dall'architettura complessa a partire da regole semplici reiterate. (Open source)
structuresynth.sourceforge.net
E' un ambiente di sviluppo con architettura Java usato soprattutto per l'interactive design che mette a disposizione librerie di classi e funzioni che rendono più immediata la scrittura di programmi per generare animazioni e grafiche. E' perciò un linguaggio completo, meno semplice dei precedenti ma in grado di implementare un gran varietà di idee. Interagisce anche con dispositivi di input come mouse, tastiera, webcam ecc.. (Open source)
processing.org
Programma per il disegno vettoriale 2D basato sul linguaggio Pyton. Originariamente disponibile solo per Mac Os X, la versione 2 (ancora in fase beta) è ora multipiattaforma e supporta l'architettura Windows 32 e 64 bit. Esporta nativamente in formato PDF. (Open source)
beta.nodebox.ne
Albero non tridimensionale. Prima della versione 3 non era possibile implementare geometrie 3D in Context Free.
CFA (Context Free Art) non offre ancora comandi per gestire lo spazio tridimensionale, nemmeno nella attuale versione 3, tuttavia è diventato sufficientemente potente per poterli implementare (!). Con pazienza ho perciò utilizzato la matematica dei quaternioni per potere realizzare questi disegni. Gestire la geometria tridimensionale in questo modo è abbastanza complesso, ma decisamente ripagato dalle potenzialità espressive di Context Free, in particolare ora che a disposizione c'è il canale alfa a 16 bit.
Per semplificare la realizzazione di disegni 3D con CFA si è sviluppata la libreria Mycelium 3D. In essa sono state implementate le funzionalità essenziali per utilizzare CFA anche per disegni tridimensionali. Approfondisci
L'algoritmo di rendering che si utilizza con CFA è quello del pittore. Questa tecnica è attualmente in disuso, considerata inefficente in molti casi.
Tuttavia presenta caratteristiche interessanti:
con le quali è facile implementare anche effetti di luce come l'occlusione ambientale.
L'ottimo motore grafico di CFA, AGG Anti Grain Geometry, permette tutto questo.